top of page

I corpetti si stringono, le larghe camicie si sistemano,
le collane di perle o di corallo adornano gli scalpitanti petti delle donne,
le cinte rosso fuoco girano per mantenere camicia e pantaloni saldi e
pronti alle lunghe sfilate, ai palcoscenici ed alle esibizioni, ed alla fine le
spille si appuntano, si indossano i gilet e si è pronti all’avventura; questo
rito, questo cerimoniale, è dal lontano 1977 che viene fedelmente
rispettato, affinché ognuna delle nostre ragazze e ognuno dei nostri ragazzi
portino con onore ed orgoglio l’abito del nostro paese, Sant’Angelo
Romano. Con questa passione nel cuore, il Gruppo Folk “Monte Patulo”
affronta da oltre quarant’anni l’arduo compito di diffondere le proprie
tradizioni e la cultura della propria Nazione in tutta Europa ed in tutto il
Mondo. Dalla nascita nel piccolo paese ad oggi, il gruppo ha fatto passi da
gigante, iniziando da subito a battere il territorio limitrofo e
successivamente a creare legami nazionali, europei ed internazionali che ci
hanno portato ad esibirci nei palcoscenici di tutto il globo. Al giorno
d’oggi, quattro sono i continenti da noi conquistati e gli scambi, le
amicizie e le relazioni con gli amici di altri gruppi si sono intensificati di
anno in anno. Dalla piccola collina del “Monte Patulo” (da cui prendiamo
il nome), le tournée mondiali si sono susseguite una ad una, cosicché il
nostro repertorio, basato su canti, balli e rievocazioni storiche, si è presto
diffuso nei quattro angoli del mondo, riscuotendo enormi successi
ovunque. Il nostro organico strumentale è formato da Organetti,
Tamburelli, Zampogne, Caccavelle, Tricchebballacche e Flauti che,
insieme a circa venti ballerini puntano al grande obbiettivo, portare il

tricolore a baciare il continente mancante, per poi continuare infiammati a
portare le nostre tradizioni in tutte le Nazioni del mondo.

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page